AMLETO

 


Sceneggiatura adattata a dispositivi e-reader per una lettura agevole e gradevole

C’era bisogno dell’ennesima traduzione di Hamlet? Probabilmente, no. A meno che non si tratti di qualcosa di diverso.
Nel corso degli anni ho parlato con tante persone di quest’opera formidabile: tutti la conoscono, ma in parecchi non l’hanno mai letta, malgrado sia tutt’altro che un mattone. Ne hanno visto qualche rappresentazione teatrale o cinematografica, sanno di 
Essere o non Essere (spesso ignorando il tema del monologo o associandolo erroneamente al celebre teschio), ma si sono persi le pagine meravigliose del poeta.
La ragione principale di questa realtà sta nella maggior parte dei casi nel linguaggio aulico dell’opera. Un linguaggio indispensabile per valorizzare il testo originale e trasmetterne la potenza, ma che costituisce un deterrente per coloro che non sono attratti da quel tipo di scrittura o da termini ed espressioni cadute in disuso.

Quindi ho pensato di tradurre l’opera in un linguaggio più leggero, vicino ai giorni nostri, prendendomi qualche piccola licenza a beneficio della chiarezza (parafrasando, per esempio, qualche riferimento mitologico) e della dinamicità alla storia.
Lo scopo è cercare di ampliare la platea di una delle opere letterarie più complete di sempre: da un arguto senso dello humour a potenti riflessioni filosofiche, da un intreccio narrativo intrigante alla profondità dei sentimenti, nell’Amleto non manca niente. Ed è un peccato che tante persone si perdano tanta sostanza “a causa” della forma.

Ho scelto di usare il format della sceneggiatura per mantenere la scorrevolezza di lettura propria del copione teatrale, ma anche per aggiungere degli elementi descrittivi che alleggeriscano ulteriormente le battute e accrescano la fruibilità dell’opera (leggendo esclusivamente le battute non è semplicissimo visualizzare le situazioni né comprendere le intenzioni o le motivazioni dei personaggi – per quest’ultimo aspetto, l’assenza quasi totale di indicazioni nel testo originale lascia ampio spazio per l’interpretazione di traduttori e registi: io ho seguito il criterio della coerenza).

Se apprezzerete questo lavoro, considerate di farne dono a lettori giovani e meno giovani che non si sono ancora addentrati nel mondo di Amleto. Così sosterrete anche un autore indipendente.

AMAZON: https://www.amazon.it/gp/product/B0B5376T94/ref=dbs_a_def_rwt_bibl_vppi_i5

KOBO: https://www.kobo.com/it/it/ebook/amleto-24


 




Nessun commento:

Posta un commento